top of page

Autunno in Barbagia Dorgali 2025: Programma, Tradizioni e Sapori

C'è un periodo dell’anno in cui Dorgali si veste di festa, i profumi del pane appena sfornato si mischiano a quelli della carne arrosto, e le vie del centro storico si riempiono di sorrisi, colori e musica. Quel momento è l’Autunno in Barbagia, e nel 2025, la tappa di Dorgali promette di essere – ancora una volta – un’immersione autentica nella cultura barbaricina.


Murales Casa Masuri
Murales Dorgali

📆 Le date da segnare in agenda

Anche quest'anno, Dorgali accoglie la manifestazione tra il 26 e il 28 settembre 2025. Tre giorni intensi, fatti di incontri, degustazioni e scoperte, in cui il paese diventa un crocevia di tradizioni antiche e vitalità contemporanea.


🎨 Tradizione, artigianato e passione: l’anima di Dorgali

Dorgali è celebre per il suo artigianato artistico: dalla ceramica decorata ai tappeti tessuti a mano, dai coltelli in ferro battuto alla lavorazione del cuoio. Durante l’evento, le botteghe aprono le porte ai visitatori, mostrando ogni fase del lavoro con passione e orgoglio.

👉 Non perdere le dimostrazioni dal vivo dei maestri artigiani: un viaggio affascinante tra antichi mestieri e storie familiari tramandate di generazione in generazione.


🍷 Sapori d’autunno: una festa per il palato

Il cuore dell’Autunno in Barbagia, si sa, batte anche a tavola. A Dorgali, la cucina tradizionale è protagonista assoluta. Le cortes si riempiono di tavolate imbandite e profumi che parlano di casa.


Ecco alcune specialità da provare:

  • Pane carasau e pane frattau, perfetti per iniziare il pasto

  • Pecorino dorgalese stagionato, da accompagnare con un buon bicchiere di Cannonau

  • Malloreddus con sugo di salsiccia, profumati di finocchietto selvatico

  • Porcheddu allo spiedo, cotto lentamente e servito con patate e pane

  • Sebadas con miele caldo, per chiudere in dolcezza

Senza dimenticare i vini locali: Cannonau, Vermentino e Nepente si degustano nelle cantine aperte, raccontati direttamente dai produttori.


🏛️ Le cortes: antiche case che raccontano

Le “cortes” – le tipiche corti interne delle abitazioni dorgalesi – diventano palcoscenico per esposizioni, degustazioni e spettacoli dal vivo. Ogni corte ha la sua identità e il suo racconto: alcune ospitano strumenti antichi e scene di vita contadina, altre offrono laboratori di cucina o performance musicali.

Passeggiare tra le cortes significa entrare in punta di piedi nella storia e nella quotidianità del paese.

🎶 Musica, balli e cultura popolare

Il suono delle launeddas, i ritmi dei tamburi, il canto a tenore: durante il weekend, la musica tradizionale sarda anima le vie di Dorgali. Gruppi folk provenienti da tutta l’isola si esibiscono in abiti tradizionali, tra balli in piazza e improvvisazioni canore che coinvolgono tutto il pubblico.

Non mancano poi mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti dedicati ai più piccoli: un evento per tutte le età, dove la cultura si respira in ogni angolo.


🚗 Come arrivare a Dorgali e dove parcheggiare

Dorgali si trova nel cuore della Barbagia, a pochi chilometri da Cala Gonone e dal Golfo di Orosei. Ecco qualche dritta pratica:

  • In auto: da Nuoro, si percorre la SS129 in direzione Orosei. Tempo di percorrenza: circa 40 minuti.

  • Parcheggi: durante l’evento, vengono allestiti parcheggi straordinari segnalati da appositi cartelli. È consigliato arrivare presto, soprattutto il sabato e la domenica.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, sono disponibili navette dalle principali città del centro Sardegna. Consulta il sito ufficiale del Comune di Dorgali per info aggiornate.



📌 Consigli utili per vivere al meglio l’evento

  • Scarpe comode: il centro storico ha stradine acciottolate, meglio camminare bene!

  • Fotocamera o smartphone pronto: ogni angolo è un’occasione per uno scatto indimenticabile

  • Cash: molte cortes e produttori locali non accettano carte

  • Rispetta gli spazi privati: alcune cortes sono abitazioni private aperte solo per l’occasione


❓ Domande frequenti su Autunno in Barbagia – Dorgali 2025

L’ingresso all’evento è gratuito?

Sì, l’accesso alle vie del paese e alle cortes è gratuito. Alcune degustazioni o attività possono avere un piccolo costo.

Serve prenotare per partecipare?

No, non è necessaria prenotazione. Solo alcune esperienze o pranzi organizzati richiedono la prenotazione anticipata.

Posso portare bambini?

Certo! È un evento family friendly, con attività dedicate anche ai più piccoli.

È accessibile per persone con disabilità?

Le cortes più accessibili sono segnalate. Tuttavia, alcune stradine del centro potrebbero essere difficili da percorrere con sedia a rotelle.


🔗 Link utili

  • 👉 Calendario ufficiale Autunno in Barbagia 2025

  • 👉 Comune di Dorgali

  • 👉 Info su Dorgali e Cala Gonone

CALA GONONE
CALA GONONE

💬 Vieni a Dorgali e vivi la Barbagia più autentica!

Autunno in Barbagia a Dorgali non è solo una manifestazione: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi. Tra profumi di legna e pane, colori caldi, suoni antichi e sapori intensi, scoprirai una Sardegna vera, accogliente e orgogliosa delle sue radici.

Segna le date, prepara lo zaino e lasciati sorprendere da Dorgali. Ti aspetta a braccia aperte!

Se vuoi che aggiunga dettagli specifici, nomi di espositori locali, ristoranti consigliati o info su eventi particolari, fammi sapere e aggiorno subito l’articolo! 😊

Commenti


  • Facebook
  • Instagram
bottom of page