Eventi in Sardegna: Cortes Apertas, Autunno in Barbagia. Calendario 2025
- STEFANO SALERNO
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Autunno in Barbagia, conosciuto anche come Cortes Apertas, è una delle manifestazioni culturali più affascinanti tra gli eventi della Sardegna. Questo evento si svolge ogni anno nella regione della Barbagia, un’area montuosa situata nel cuore dell’isola. Durante l’autunno, numerosi paesi aprono le loro corti e case tradizionali ai visitatori, offrendo un’immersione unica nelle antiche tradizioni, arti e mestieri della Sardegna. È un'occasione per scoprire il ricco patrimonio culturale dell'isola, gustare la cucina locale e assistere a dimostrazioni di artigianato autentico.
Con piacere è ora disponibile la programmazione Autunno in Barbagia 2025
Tra gli eventi in Sardegna, Cos'è Cortes Apertas?
Origini della Tradizione Cortes Apertas nasce come iniziativa per promuovere il territorio e far conoscere le tradizioni della Barbagia. La manifestazione, iniziata negli anni ‘90, è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per chi desidera esplorare la Sardegna più autentica.
Significato di "Cortes Apertas" (Corti Aperte) Il nome stesso dell’evento, Cortes Apertas, si riferisce all'apertura delle corti (o cortili) delle case tradizionali. Questi spazi, solitamente chiusi e riservati alla vita privata, vengono aperti al pubblico per mostrare la vita quotidiana di un tempo, le antiche usanze e le lavorazioni artigianali.
Importanza Culturale nella Regione della Barbagia Cortes Apertas è un simbolo della resistenza e della conservazione delle tradizioni in una regione, la Barbagia, che ha mantenuto intatto il suo spirito selvaggio e autentico. L’evento rappresenta un ponte tra passato e presente, permettendo alle nuove generazioni di entrare in contatto con la storia e la cultura dei loro antenati.

Esplorare la Barbagia durante l'autunno
Attività Tradizionali e Dimostrazioni Durante Cortes Apertas, ogni paese della Barbagia organizza attività che permettono ai visitatori di scoprire le lavorazioni artigianali, come la produzione del pane carasau, la lavorazione della lana e del ferro, e la realizzazione di tappeti e ceramiche.
Mostre di Artigianato Locale Gli artigiani aprono le porte delle loro botteghe per mostrare al pubblico le tecniche tradizionali di lavorazione del legno, del ferro battuto e della tessitura. Le strade dei paesi si riempiono di bancarelle dove è possibile acquistare prodotti fatti a mano, dai gioielli sardi ai cestini intrecciati.
Esperienze Gastronomiche: Sapori della Cucina Sarda Oltre all'artigianato, un ruolo centrale è giocato dalla gastronomia. I visitatori possono assaporare piatti tipici sardi, come il porceddu arrosto, il pane frattau e formaggi locali come il pecorino, accompagnati dai pregiati vini della zona, come il Cannonau.
Principali Località Ospitanti Cortes Apertas 2025
Nuoro e i Paesi Circostanti Nuoro è uno dei centri principali della manifestazione e spesso ospita eventi culturali paralleli, come mostre d’arte, spettacoli folkloristici e conferenze sulla cultura sarda.
Oliena: Il Cuore delle Feste d’Autunno Oliena, famosa per i suoi vini e per la produzione dell'olio d'oliva, è uno dei paesi che attira il maggior numero di visitatori durante Autunno in Barbagia. Le strade del centro storico si animano di bancarelle, esibizioni e degustazioni.
Orgosolo e i Suoi Murales: Arte e Tradizione Orgosolo è celebre per i suoi murales che raccontano la storia del popolo sardo. Durante Cortes Apertas, oltre ai murales, i visitatori possono esplorare le botteghe artigiane e partecipare a degustazioni di prodotti locali.
Calendario “Autunno in Barbagia” 2025:
Settembre
06–07: Bitti
13–14: Oliena
20–21: Lodine, Sarule
27–28: Austis, Dorgali, Orani.
Ottobre
04–05: Lula, Meana Sardo, Orotelli
11–12: Gavoi, Lollove, Onanì, Tonara
18–19: Belvì, Orgosolo, Sorgono
25–26: Olzai, Ottana.
Novembre
01–02: Desulo
07–09: Mamoiada
08–09: Ovodda
15–16: Nuoro, Tiana
22–23: Atzara, Ollolai
29–30: Gadoni, Oniferi.
Dicembre
06–08: Fonni
13–14: Ortueri, Orune.
Attrazioni da non perdere in ogni villaggio
Esperienze culturali autentiche Ogni paese offre una visione unica delle tradizioni locali. A Mamoiada, ad esempio, è possibile incontrare i Mamuthones e Issohadores, figure mascherate tipiche del carnevale sardo.
Gioielli nascosti: Cosa non perdere Ogni località ha angoli nascosti e tradizioni da scoprire. A Gavoi, i visitatori possono esplorare antiche chiese e ammirare i famosi tappeti tessuti a mano.
Guida locale alle festività e tradizioni Ogni paese fornisce una guida alle proprie festività, con itinerari dedicati alla scoperta delle bellezze locali, dall’artigianato alla gastronomia.
L'impatto di Cortes Apertas sul turismo in Sardegna
Crescente popolarità tra i turisti Negli ultimi anni, Autunno in Barbagia ha attirato un numero crescente di turisti italiani e stranieri, interessati a vivere un’esperienza autentica, lontana dalle località balneari più conosciute.
Crescita economica locale L’evento ha portato benefici economici ai piccoli borghi della Barbagia, favorendo l’artigianato locale e le piccole imprese. Ogni anno, i paesi partecipanti vedono un notevole afflusso di visitatori, con un impatto positivo sull’economia locale.
Iniziative di eco-sostenibilità per il 2025 Negli ultimi anni, gli organizzatori di Cortes Apertas hanno posto particolare attenzione alla sostenibilità, promuovendo l’uso di materiali riciclabili e limitando l’impatto ambientale dell’evento.
Come partecipare a Cortes Apertas 2025
Migliori opzioni di viaggio per la Barbagia Per raggiungere la Barbagia, è possibile utilizzare sia i mezzi pubblici che noleggiare un'auto. L'aeroporto di Olbia è il più vicino, mentre la stazione ferroviaria di Nuoro è ben collegata con altre città della Sardegna.
Suggerimenti su alloggi e sistemazioni Molti visitatori scelgono di soggiornare in agriturismi o B&B per un'esperienza più autentica. È consigliabile prenotare con largo anticipo, poiché le strutture tendono a riempirsi velocemente durante il periodo dell’evento.
Consigli pratici per i turisti È utile vestirsi in modo comodo e portare scarpe adatte alle lunghe passeggiate per le strade di ciottoli dei borghi. Inoltre, è consigliato avere sempre con sé una bottiglia d’acqua, poiché gli eventi si svolgono prevalentemente all’aperto.
Comentários