top of page

Autunno in Barbagia 2025: Oliena. Programma, Tradizioni e Storia del Borgo Sardo

🍂 Dal cuore della Sardegna, un weekend tra cultura, arte e sapori autentici


✨ Che cos'è Autunno in Barbagia?

Autunno in Barbagia è molto più di una semplice sagra: è un festival diffuso che da settembre a dicembre anima decine di paesi dell'entroterra sardo. Ogni fine settimana, un paese diverso apre le proprie “cortes” – cortili, case e laboratori artigianali – per mostrare con orgoglio tradizioni, cultura e prodotti tipici.

Oliena è una delle tappe più amate: per la bellezza del territorio, la ricchezza culturale, e la qualità delle sue produzioni.


📍 Dove si trova Oliena?

Oliena si trova nel cuore della Barbagia, in provincia di Nuoro, incastonata tra montagne selvagge e paesaggi mozzafiato. Il suo territorio è dominato dal Monte Corrasi, parte del Supramonte, ed è un paradiso per escursionisti, amanti della natura e appassionati di storia.






🗓️ Programma Ufficiale – Oliena, 13 e 14 Settembre 2025


🎭 Cortes, mostre, artigianato e musica animeranno le vie del paese. Ecco una panoramica del programma (soggetto a modifiche):

🔹 Sabato 13 Settembre

  • 10:00 – Apertura delle CortesEsposizioni di artigiani locali: tessitrici, coltellinai, panificatori, ceramisti.

  • 11:00 – Laboratorio di pane carasauDimostrazione della preparazione del tipico pane sardo con degustazione.

  • 13:00 – Pranzo tipico nelle CortesPiatti tradizionali: porcheddu, maccarrones de busa, formaggi, vino Nepente.

  • 15:30 – Musica itinerante per le vie del centro storicoGruppi folk e launeddas.

  • 18:00 – Spettacolo folkloristico in piazzaEsibizioni dei gruppi folk in abiti tradizionali.

  • 20:30 – Cena nelle Cortes & musica dal vivo

🔹 Domenica 14 Settembre

  • 10:30 – Apertura Cortes e visite guidateTour nel centro storico e nei siti archeologici.

  • 12:00 – Degustazioni di vini e dolci tipiciNepente di Oliena e seadas fatte in casa.

  • 15:00 – Incontro culturale: "La storia del costume olianese"Racconto e mostra dei costumi tipici di Oliena.

  • 17:00 – Balli sardi e chiusura dell’evento

👉 NB: Durante tutta la manifestazione saranno attivi stand gastronomici, esposizioni artigianali e laboratori per bambini.


🏺 Un po' di storia: Oliena tra archeologia e spiritualità


Oliena vanta una storia antichissima, testimoniata dai numerosi nuraghi, domus de janas e siti archeologici come Sa Sedda ‘e Sos Carros, un santuario nuragico risalente al XIII secolo a.C.

Nel medioevo fu parte del Giudicato di Torres e, successivamente, del Giudicato di Arborea. Ma è nel periodo moderno che Oliena ha sviluppato una forte identità culturale, legata all’artigianato e all’enogastronomia.

Uno dei simboli spirituali più importanti è il Santuario di Nostra Signora di Monserrato, situato su un’altura panoramica: un luogo di culto molto caro alla comunità olianese.


Murales di Oliena

🎨 Tradizioni e Artigianato: un sapere che resiste


Durante Autunno in Barbagia, Oliena mette in mostra il meglio delle sue antiche arti:

  • Tessitura a mano: pregiati tappeti e scialli realizzati con telai tradizionali.

  • Lavorazione del ferro e del legno: coltelli, strumenti agricoli e sculture.

  • Produzione del vino Nepente: un Cannonau DOC robusto e profumato, celebrato anche da Gabriele D’Annunzio.

  • Dolci tipici: come i “gattò”, le “caschettas” e le famose “sebadas”.


🍷 Cosa mangiare e bere a Oliena


Non puoi lasciare Oliena senza aver assaggiato:

  • Pane carasau appena sfornato

  • Maccarrones de busa (pasta fresca fatta a mano)

  • Porcheddu (maialetto arrosto)

  • Formaggi locali come il pecorino e la ricotta mustia

  • Sebadas con miele

  • Nepente di Oliena: vino Cannonau robusto, intenso e aromatico


📸 Cosa visitare a Oliena e dintorni


Hai voglia di esplorare? Ecco qualche tappa imperdibile:

  • Monte Corrasi: trekking e panorami mozzafiato

  • Valle di Lanaitho: grotte, sorgenti e natura incontaminata

  • Sa Oche e Su Bentu: due grotte leggendarie

  • Fonte Su Gologone: un’oasi di bellezza naturale

👉 Per una guida completa, visita www.sardegnaturismo.it


❓ Domande Frequenti (FAQ)


1. L’ingresso all’evento è gratuito?Sì, l’ingresso alle Cortes è gratuito, ma alcuni laboratori o degustazioni potrebbero avere un costo simbolico.

2. Dove parcheggiare a Oliena?Sono previsti parcheggi esterni con navette gratuite verso il centro storico.

3. È un evento adatto ai bambini?Assolutamente sì! Ci sono attività didattiche e laboratori per tutte le età.

4. Posso portare il mio cane?Sì, ma è consigliabile tenerlo al guinzaglio, specialmente nelle aree affollate.


🛎️ Prima di salutarci…



Se cerchi una Sardegna vera, lontana dalle spiagge affollate e dalle mete turistiche più battute, Autunno in Barbagia a Oliena è un’occasione d’oro per scoprire l’anima profonda dell’isola.

Lasciati incantare dal profumo del pane appena sfornato, dal ritmo delle launeddas e dall’ospitalità genuina di una comunità che apre le porte delle proprie case e del proprio cuore.


👉 Hai già partecipato ad Autunno in Barbagia? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi questo articolo con chi ama la Sardegna autentica!

Link utili:

Commenti


  • Facebook
  • Instagram
bottom of page