Eventi in Sardegna: Seui tra Passato e Presente 2025. Guida Completa all’Evento del 10 e 11 Maggio in Ogliastra
- STEFANO SALERNO
- 25 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 27 apr
“Seui tra Passato e Presente”
Il 10 e 11 maggio 2025, il pittoresco borgo montano di Seui, nel cuore dell’Ogliastra, si trasformerà in un palcoscenico vivente per l’evento "PASTÒRIS – Fàtus, Faìnas e Lucùras in Berànu". Organizzato dal Comune di Seui in collaborazione con la Pro Loco e il Museo della Civiltà Contadina, l’evento è un’immersione totale nella cultura e nella tradizione pastorale sarda. Con un ricco programma che spazia tra laboratori enogastronomici, esperienze sensoriali e spettacoli culturali, PASTÒRIS promette di essere un’esperienza indimenticabile per visitatori di tutte le età.
Dove si Trova Seui e Perché Visitarla
Seui è un suggestivo paese di montagna situato nella regione della Barbagia di Seulo, ai confini dell’Ogliastra, in Sardegna. Conosciuto per il suo centro storico in pietra, le antiche miniere, la bellezza naturalistica dei "Tacchi d’Ogliastra" e le foreste del vicino Parco Nazionale del Gennargentu, Seui è una meta perfetta per chi cerca autenticità, natura e cultura. Visitare Seui in primavera significa scoprire profumi, colori e sapori ineguagliabili, in un’atmosfera accogliente e genuina.
Seui: Cenni Storici e Culturali
La storia di Seui affonda le sue radici in epoca nuragica, come testimoniano i numerosi resti archeologici presenti nella zona. Durante il periodo giudicale, il paese fece parte del Giudicato di Cagliari e successivamente passò sotto varie dominazioni. Nel XIX secolo, Seui visse un periodo di particolare sviluppo grazie all’attività mineraria e alla linea ferroviaria inaugurata nel 1893, tuttora in funzione con il caratteristico "Trenino Verde" turistico. Il paese conserva un ricco patrimonio architettonico e culturale, con edifici storici, chiese e musei che raccontano la vita rurale e montana della Sardegna di un tempo.
Come Arrivare a Seui: Indicazioni da Cagliari e Olbia
Seui è raggiungibile in auto da Cagliari e Olbia con percorsi suggestivi che attraversano l’entroterra sardo. Da Cagliari (circa 110 km), si consiglia di seguire la SS 128 verso Sorgono e poi la SP7 per Seui. Il viaggio dura circa 2 ore. Da Olbia (circa 200 km), il percorso più diretto è tramite la SS 131 fino a Nuoro, poi SP27 e SS198. Il tragitto richiede circa 3 ore. Per chi desidera un’esperienza più panoramica, è possibile raggiungere Seui anche a bordo del Trenino Verde, che collega vari paesi montani sardi attraverso un percorso spettacolare.
Il Significato dell’Evento: Un Viaggio tra Storia e Tradizione
"Pastòris" non è soltanto un evento, ma un vero e proprio racconto vivente delle radici pastorali del territorio. Il nome stesso, che in sardo significa "pastori", sottolinea la volontà di celebrare e preservare i mestieri antichi, le tradizioni artigiane e le pratiche legate alla montagna. Gli ospiti avranno l’opportunità di assistere e partecipare a lavorazioni tradizionali della lana, mungitura, creazione di strumenti pastorali e molto altro. Si tratta di un’occasione preziosa per valorizzare un patrimonio immateriale che rappresenta l’identità profonda della Sardegna.
Programma dell’Edizione 2025 ( tra gli eventi di Maggio più attesi in Sardegna): Date, Orari e Location Principali
L’evento si svolge nel centro storico di Seui nei giorni di sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. Le attività si svolgeranno dalle ore 10:00 alle 20:00, con eventi serali che includono spettacoli musicali e proiezioni. I principali punti d’interesse saranno il Museo della Civiltà Contadina, le piazze principali del paese e le vie storiche, trasformate per l’occasione in tappe di un percorso esperienziale.

Le Attività in Programma: Laboratori, Degustazioni e Spettacoli
Durante PASTÒRIS, i visitatori potranno partecipare a numerosi laboratori esperienziali, tra cui la mungitura, la lavorazione del latte e della lana, la creazione di strumenti pastorali e campanacci. Non mancheranno i laboratori enogastronomici con la preparazione dal vivo di piatti tradizionali come i Culurgionis, Is Pardulas, Su Civargeddu Prenu e Su Civargiu. La giornata sarà animata da spettacoli musicali, proiezioni, mostre fotografiche e rappresentazioni teatrali dedicate alla cultura della montagna sarda.
Rievocazioni Storiche: Quando la Storia Prende Vita
Uno dei momenti più suggestivi dell’evento saranno le rievocazioni storiche, con figuranti in abiti tradizionali e dimostrazioni dal vivo di antichi mestieri. I visitatori potranno osservare da vicino la vita quotidiana del passato, grazie a ricostruzioni ambientali e narrazioni dal vivo curate da storici locali e associazioni culturali. Un vero viaggio nel tempo per comprendere il valore e la resilienza della cultura pastorale.
Conclusione: Un Weekend tra Cultura, Tradizione e Natura
Partecipare a "Seui tra Passato e Presente 2025" significa riscoprire le radici della Sardegna più autentica. In un fine settimana che celebra la cultura pastorale, la gastronomia, l’artigianato e le tradizioni locali, Seui si conferma una destinazione imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza vera, lontana dai circuiti turistici convenzionali. Vi aspettiamo nel cuore dell’Ogliastra per un tuffo nell’anima più profonda della Sardegna.
FAQ - Domande Frequenti
1. L’ingresso all’evento è gratuito? Sì, l’ingresso all’evento è libero e gratuito, salvo alcune attività laboratoriali a numero chiuso che potrebbero richiedere prenotazione.
2. Ci sono parcheggi disponibili? Sì, saranno allestite aree di parcheggio temporanee nelle zone periferiche del paese, con segnaletica dedicata.
3. È possibile pernottare a Seui? Certamente. Seui dispone di agriturismi, B&B e strutture ricettive locali che accolgono i visitatori con ospitalità tipica sarda.
4. È adatto anche alle famiglie con bambini? Assolutamente sì. L’evento include attività pensate per tutte le età, con laboratori, giochi e spettacoli per i più piccoli.
5. Sono ammessi gli animali domestici? Sì, gli animali sono ammessi, ma è consigliabile tenerli al guinzaglio e avere con sé l’occorrente per la raccolta delle deiezioni.
Commentaires