top of page

Il SEMIDANO e i suoi vini

Storia


Il Semidano è un vitigno a bacca bianca di origine incerta, forse giunto in Sardegna negli antichi approdi di Karalis e Nora in tempi molto remoti, ad opera di commercianti fenici o romani. Come il Nuragus, anche il Semidano si è poi diffuso nell’attuale areale del Campidano di Cagliari, dove è conosciuto sin dal 1780 e qui nel passato veniva utilizzato per ingentilire i vini ottenuti a base di Nuragus. La grande epidemia di fillossera dell’ottocento ne ridusse notevolmente la superficie vitata, essendo il Semidano tra i vitigni più sensibili e colpiti dall’insetto. Dopo il flagello, il Semidano ha conosciuto un’epoca di quasi totale abbandono, dal momento che per i rimpianti si diede priorità ad altri vitigni di gran lunga più produttivi, tra cui in primis il Nuragus. Attualmente il Semidano viene coltivato in una ristretta area del Campidano inferiore ai 100 ettari

Uva da vino Semidano
Vitigno Semidano

Una recensione affidabile inizia sempre con un paragrafo introduttivo. Questo ti offre la possibilità di catturare l'attenzione dei lettori e dare un'idea dell'argomento. Stai scrivendo una recensione su un prodotto o stai mettendo a confronto prodotti diversi? Come si chiamano i prodotti? Condividi con i lettori le tue competenze in questo settore, le esperienze negative con i prodotti che non ti hanno soddisfatto e spiega perché la tua recensione sarà in grado di mettere in luce i pro e i contro dei relativi prodotti.


Il SEMIDANO oggi


Nel 1996 il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con l’istituzione della DOC Sardegna Semidano e la rispettiva sottozona Mogoro, particolarmente vocata per questo vitigno, ne ha riconosciuto la tipicità e l’importanza enologica. Il Semidano ha produzione piuttosto scarsa e incostante, cosa che ha fatto progressivamente abbandonare la sua coltivazione, nonostante i suoi vini abbiano eccellente qualità.

Le sue caratteristiche


I vini del Semidano hanno colore giallo paglierino, grande finezza ed eleganza all’olfatto, con delicate note floreali e di erbe officinali. Al palato sono caratterizzati da una piacevole freschezza e da una buona sapidità finale. I vini del Semidano possono venir affinati in acciaio, ma sono anche adatti alla maturazione in legno, grazie al loro notevole potenziale di invecchiamento.

Si abbinano con i crostacei e più in generale con tutta la cucina di mare.


Il DELICANTO


Il vino bianco Delicanto delle Cantine Locci Zuddas è un Semidano D.O.P..

Bottiglia di vino Delicanto
Delicanto - Semidano D.O.P

Un vino leggendario, antico e nobile, veniva prodotto nella zona della Marmilla. Di colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato, ha un profumo delicato di frutti bianchi ed erbe aromatiche e un sapore morbido, sapido e fresco. Delicanto delle Cantine Locci Zuddas si accosta perfettamente a crostacei, piatti di pesce e carni bianche scelte.

12,5% Vol.


Dove trovare il Semidano ?




Puoi comodamente acquistare e gustare questo raro e poco conosciuto vino direttamente da Bontà della Sardegna

per maggiori informazioni vai alla pagina prodotto





Se stai vendendo un prodotto tramite il tuo sito Wix, aggiungi un link che indirizza direttamente alla pagina del prodotto, tramite il tasto Aggiungi della barra laterale.


Lascia un commento e condividi la tua esperienza, se hai già utilizzato il prodotto.

33 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page